Come ribadisco spesso, non basta mettere gli annunci AdSense nel proprio blog per renderlo una "macchina da soldi": bisogna mettersi a tavolino e studiare. E scegliere la posizione giusta per gli annunci fa decisamente la differenza tra un blog che porta guadagno e uno che invece che non ne porta. Non ci sono regole assolute, ma linea guida che possono aiutarci, spesso segnalate dalla stessa Google.
Vediamole assieme.
La "mappa termica" delle posizioni
Tempo fa Google ha pubblicato questo articolo dove viene presentata una mappa con le posizioni strategicamente più valide per inserire gli annunci:
Dove l'arancione indica le aree più redditizie e il giallo chiaro quelle con poca redditività. Come possiamo vedere, gli annunci più cliccati si trovano nella parte in alto a sinistra del sito web, e quelli in assoluto più redditizi sono quelli sopra il "primary content", cioè il contenuto principale del sito, che nel caso dei nostri blog sono i post.
Utilizzando i criteri di monitoraggio di AdSense, è possibile constatare nei nostri blog come effettivamente la mappa sia valida: lo verifico ogni giorno io stesso con Creare blog. Il fatto che non sia perfettamente applicabile alla struttura di un blog o di un sito non è importante perchè la mappa va interpretata, non è un indicatore assoluto.
Ad esempio, vediamo subito che è la parte superiore della pagina quella con più alta redditività. E' normale: gli annunci in fondo alla pagina spesso neanche vengono visualizzati, perchè per farlo bisogna scendere fino in fondo e la maggior parte degli utenti neanche lo fa. E' per questo che è importante concentrare gli annunci nella parte iniziale che viene visualizzata appena si accede al blog. Ciò ci fa anche capire che la posizione migliore degli annunci è quella dove l'utente mediamente guarda di più (sembra scontato, ma è un fattore importante da tenere sempre a mente e che permette di interpretare meglio la mappa).
Infatti, la parte più redditizia è quella che ruota attorno al "primary content", cioè ad esempio al post del blog, perchè lì è maggiormente concentrata l'attenzione di chi legge ed è quindi lì che principalmente dobbiamo inserire gli annunci (qui spiego come farlo su Blogger).
Allo stesso modo, dove si trovano di solito gli elementi di navigazione (il menù un alto nel blog, o le colonne laterali) c'è una maggiore concentrazione dell'attenzione del lettore e quindi una maggiore redditività degli annunci.
Quindi, nell'inserire gli annunci nel blog, scegliete la posizione cercando di capire quali saranno le zone dove l'utente si concentrerà maggiormente e cercate di sfruttare quelle lasciando libero il resto del blog ed evitando così di appesantirlo troppo.
Blogger nativamente permette di inserire annunci tra i post, ma cercando di calarci nei panni del visitatore del blog, come detto prima, è probabilmente una delle zone meno indicate, soprattutto perchè per essere visualizzato bisogna scendere sotto nella pagina. Anche alle prove pratiche ho ottenuto lo stesso risultato: gli annunci tra i post hanno avuto per me una redditività uguale a un ventesimo di quella dell'annuncio sopra il post.
Riassumendo
Sono principalmente tre le posizioni più redditizie per gli annunci: intorno al post (sopra e sotto), in alto nel template (inevitabilmente è il primo posto dove cade l'occhio, subito sotto l'header) e quelli nelle barre laterali tra i vari link (categorie, archivio, e così via... preferendo la sinistra alla destra). Se i vostri annunci non sono concentrati in queste zone, probabilmente non sono quasi mai cliccati.
Lo scopo non è confondere l'utente, quanto piuttosto mettergli sotto gli occhi la pubblicità: se cliccare o meno deciderà lui, ma di certo se la mettiamo lontano dalla sua attenzione non la vedrà mai.
Pensa che ero entrato proprio per cercare contenuti sul posizionamento, ottimo. Ma ti faccio una domanda, secondo la mappa, il lato destro è meno redditizio, allora perché blogger mette a disposizione proprio lì i gadget? Considerato che, almeno in occidente, è statisticamente provato che la parte sinistra dei siti (o blog) è maggiormente visibile per l'utente, non si potrebbe, modificando l'Html, spostare: Categorie, link e annunci, da destra a sinistra?
RispondiEliminaGrazie, Luca
Caio Tenny; sono passata per un salutino e per ringraziarti ancora una volta per tutti i tuoi preziosi consigli! Non oso ancora fare cose troppo serie ma mi ci sto divertendo da matti!!! Anzi, passa da me quando hai tempo... Così mi dici se mai c'è stato qualcuno che ha tanto stravolto le intenzioni iniziali.... Buon appetito a te e "Mafalda" (non che si ammala lei adesso, no!!!)
RispondiElimina@luca: giusta considerazione, ma come dico nel post non prendere troppo alla lettera la mappa... in realtà blogger non ha proprio la colonna a sinistra, di solito, e bisogna vedere se in questo contesto la "mappa termica" cambia e di quanto... certo, sarebbe una prova interessante spostarla a sinistra e vedere che succede
RispondiEliminaGrazie per il consiglio di diminuire il numero di commenti, vero, si dimezza il tempo di caricamento!!! Che pensi, se dimezzassi o togliessi la classifica dei visitatori potrebbe aiutare??? Poi grazie per non volermi fare rinchiudere e per aver votato affinché io potessi continuare i miei deliri bislacchi!!! Ah, ora sto riguardando il tuo commento, non parlavi del numero di commenti, ma dei post... Si, è anche un'idea, mo' faccio pure quello!!! Non si muove foglia che Tenebrae non voglia!!!!! Sai ne ho lasciati 20 a pagina perché la mia mamma (e diverse miei amici di qui ancor più imbanati di me) non ha ancora capito che se va in "post più vecchi" li può visualizzare e mi chiama ogni tanto preoccupata "ma perché hai tolto la foto della Mia???) "come mai non si vede più il cuscino che mi hai fatto che volevo mostrarlo in foto ad una mia cliente" ecc... Ma ora alla faccia della mamma lascio che si emancipi da sola e seguo il tuo magico consiglio! Prima o poi forse riuscirò a contraccambiare in qualche modo i tuoi consigli e la tua gentilezza!!! Un caro saluto a te ed a Maffy!!! Bacioni
RispondiElimina@fata: ecco, magari i prossimi post potranno darti qualche idea per aiutare la mamma ;)
RispondiEliminaho in progetto di cambiare la grafica del mio blog e terrò sicuramente in considerazione questo schema
RispondiEliminaUtilissimo post! Io ancora non ho deciso se mettere o no la pubblicità, sia per ragioni "ideologiche", che per ragioni di "sentimento".
RispondiEliminaPerò se decidessi di farlo userei sicuramente i tuoi consigli....
A proposito: tempo fa ti avevo chiesto se mi potevi dire il modo che tu usi per evidenziare il commento dell'autore (cioè il tuo) in maniera diversa rispetto a quella degli altri; avevi detto che mi avresti risposto, ma poi non l'avevi fatto :-(... A molte persone interessa, potresti scrivere un post al riguardo, ciao!
Manu
vero, prometto il post questa settimana!
RispondiEliminaCIAO A TUTTI:
RispondiEliminaUNA DOMANDA A CHI HA AVUTO I PRIMI SOLDINI CON ADSENSE:
E' NECESSARIA LA PARTITA IVA?????
@puntodivistaceliaco: è una cosa che mi è già stata chiesta, ma la risposta non è facile vista il complesso sistema delle dichiarazioni dei redditi in italia
RispondiEliminami sono rivolto ad un collega esperto nel settore per riuscire a coprire le varie casistiche e poter fare un post in merito, ti chiedo solo un po' di pazienza, il tempo di mettere un po' di ordine e raccogliere tutte le informazioni necessarie
Ciao Tenebrae ho un paio di quesiti da porti riguardo gli annunci di adsense!
RispondiElimina1.Non capisco perche' il mio blog,in cui uso tre tipi di annunci da 336x280(sotto titolo del post,sotto al post prima dei commenti e di lato) rimangono sempre e solo rettangoli a 4 annunci,mentre sul tuo blog e anche su altri, spesso il rettangolo 336x280 e' a 3 annunci che dal mio punto di vista risalta di piu' all'occhio degli utenti.C'e' un modo per poterli inserire o sono automatici?Ti ripeto a me non escono mai.
2.Ultimamente sto notando che i miei annunci non sono piu' pertinenti agli argomenti trattati sul blog,come poter rimediare a questo?
GRAZIE IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE.
DANIELE
@daniele: la scelta del numero di elementi è fatta da AdSense e noi non possiamo intervenire in alcun modo
RispondiEliminaper rendere gli annunci più attinenti al tuo contenuto, puoi usare l'apposito filtro di cui ho parlato qualche tempo fa
Ciao T, non so quando riuscirai a leggere questo mio commento e a rispondermi, visto che rimrrai "assente" per un mese! Comunque ci provo. Ho inserito qualche annuncio AdSense sul mio blog e vorrei sapere da te se così può andare bene o devo fare delle modifiche nelle posizioni. Il mio blog è a tre colonne, molto colorato e particolare. Quando riesci a trovare un'attimo dagli un'occhiata, mi faresti un grosso piacere. Buon lavoro. Barbara
RispondiElimina