20 novembre 2008

Scambio link tra blog simili con Criteo

Tra i tanti strumenti che ci permettono di far conoscere il nostro blog (e di conoscerne altri) sicuramente spicca il widget offerto da Criteo, che da qualche mese potete vedere in fondo a destra nel mio template (nel momento in cui scrivo). Dopo la registrazione al servizio, il nostro link comincierà a essere mostrato nei blog degli altri iscritti che parlano degli stessi argomenti che trattiamo noi, innescando un meccanismo di scambio intelligente tra blogger affini.

Proprio per queste caratteristiche, e per il fatto di essere poco intrusivo, il widget di Criteo è ormai diffusissimo in rete, tanto da essere usato anche da blog dal grandissimo traffico mensile.

image

Registrazione al servizio e installazione nel blog

Andiamo alla pagina principale del servizio e inseriamo i nostri dati per la registrazione, in basso a destra:

image

Dopo aver cliccato su "Sign Up", entriamo già nella nostra bacheca. Per gli utenti francesi, è anche possibile guadagnare con Criteo, ma a noi basta far conoscere il nostro blog, quindi clicchiamo su "Aumenta la tua visibilità":

image

E clicchiamo su "Criteo Autoroll" per creare un nuovo widget da inserire nel nostro blog:

image

Dovrete inserire l'indirizzo del blog, il nome, la lingua, e scegliere fino a tre categorie che identifichino gli argomenti che trattiamo (io ho usato General Tech, Web e Diario personale). Dopo aver inserito l'odiatissimo captcha (il codice di controllo), potrete personalizzare il widget:

image

Potrete personalizzarne il titolo (io ho messo uno spazio, così da far comparire solo il titolo che ho dato all'elemento aggiunto nel template di Blogger), dimensioni, colori (defult, neutro, o impostazioni personalizzate per scegliere manualmente i colori, secondo la codifica RGB), numero di elementi da visualizzare (meglio metterne dieci per massimizzare l'efficacia del widget), e scegliere un'immagine da far visualizzare nel widget (io ho messo il mio solito occhio, ma l'icona del blog è probabilmente la scelta migliore).

Una volta fatte le nostre scelte, clicchiamo su "Chiudi" e nel menù che ci appare scegliamo "Installa":

image

Scegliamo "Blogger" come piattaforma e copiamo il codice sotto, per incollarlo in un elemento di tipo HTML/JavaScript nel nostro blog. Visualizzatelo per vederlo subito in azione.

Problemi iniziali e filtro dei blog indesiderati

Inizialmente, per un periodo che potrebbe durare anche qualche giorno, i link che cominceranno a essere mostrati nel vostro blog potrebbero non essere attinenti ai temi trattati da voi. Questo problema si risolve da sè, basta aspettare un po', ma se continuano ad apparire ancora blog fuori luogo, potete sempre eliminarli cliccando sull'apposito segnale rosso alla destra del link:

image

Le statistiche

Dalla bacheca di Criteo, cliccando su "Guarda le statistiche", potrete vedere il numero di visitatori che vi ha portato Criteo:

image

Potrete visualizzare le statistiche anche cliccando sul link "view stats for this blog" presente nel widget stesso.

Le statistiche non sono aggiornate in tempo reale ma solo un paio di volte al mese. Ogni mese inoltre viene stilata da Criteo la classifica dei blog per visitatori unici, che potete consultare qui. Anche questa è pur sempre una pubblicità.

Funziona?

Come potete vedere, nel mio caso i primi di novembre da Criteo mi sono arrivate circa 26 visite al giorno. Non tantissime, ma visto che non ho dovuto fare niente, e considerando che molto probabilmente sono lettori interessati ai temi trattati da me (visto che vengono da blog simili) non è affatto male. Mi è capitato di avere una media anche di oltre 40 visite al giorno.

Criteo si basa su un meccanismo di scambio di impressioni, quindi i blog con molte visualizzazioni vengono mostrati più spesso nel widget, ma d'altra parte allo stesso tempo i "piccoli" vengono mostrati anche nei blog dei "grandi". Ed essendo scambi a tema, dipende molto dagli argomenti trattati dal vostro blog: quello di Creare blog, cioè tecnologia e internet, è molto inflazionato, nei settori più di nicchia (salute, arte, magari cucina) è probabilmente possibile ottenere ottimi risultati, proporzionalmente migliori dei miei.

Oltretutto, il widget ci permette di conoscere blog simili al nostro, così magari si passa dal link "html" al link "mentale", che fa sempre piacere.

31 commenti:

  1. ciao io vorrei unire senza aver nessun spazio tra le due colonne e l'header come devo fare, ci ho provato in tutti i modi ma un pò di spazio si vede sempre, che consiglio mi date su come modificare il css del blog?

    RispondiElimina
  2. Ciao Tenebrae, ho fatto tutto ciò che spieghi per Criteo ma, a parte che le istruzioni erano in francese, al momento di copiare il codice non mi è stato possibile farlo e, nonostante mi diano il benvenuto, sul blog chiaramente non appare nulla. Sapresti, tu che tutto puoi?, dirmi come fare per ritornare a quel punto e, come comportarmi?
    P.S. : o sono completamente negata oppure succedono tutte a me.

    RispondiElimina
  3. Era proprio il genere di cosa che stavo cercando in questi giorni (iscrivendomi a quanti più aggregatori possibili).Appena torno a casa stasera proverò subito ad iscrivermi.Grazie Ten, un abbraccio.

    RispondiElimina
  4. Aggiunto! grazie come sempre per i tuoi preziosi consigli e spiegazioni dettagliate!

    RispondiElimina
  5. STOP! Come non detto...ce l'ho fatta! Ti adoro.

    RispondiElimina
  6. Comunque criteo è un ottimo strumento non solo per ricevere 20 visite in piu al giorno dagli altri blog ma perchè la sua classifica è una delle poche che si basa sulle visite reali e non su improbabili indici (tipo blogbabel).

    RispondiElimina
  7. interessante, vedrò come inserirlo. Grazie ancora per i tuoi consigli

    RispondiElimina
  8. Caro Tenebrae, interessante questo articolo, anche se non adatto a me. Non amo scrivere e i miei blogs lo dimostrano ampiamente. Ti ringrazio per avermi linkato, ma sopratutto per avermi letto.Ho fatto una piccola modifica al codice che ho usato per linkarti.
    Ciao e grazie.(è domenica ore 1,28)buonanotte.
    Susa

    RispondiElimina
  9. scusa come posso inviarti una mail direttamente?

    RispondiElimina
  10. Ciao Orazio, volevo dirti che mi hanno accettata per provare Woopra, ma è fortissimo!!!

    Ho installato il programma sul mio pc e adesso vediamo che succede.

    Grazie della dritta :)

    RispondiElimina
  11. Installato! Ora aspetto qualche giorno -come viene anche dichiarato da Criteo- per vedere risultati effettivi.
    Grazie per la segnalazione

    RispondiElimina
  12. @elena71: oltretutto ultimamente analytics mi sta dando problemi, segnalandomi un numero di pagine visualizzate impossibilmente basso, mentre woopra segnala le stesse impression di adsense, quindi al momento mi sembra addirittura più preciso

    RispondiElimina
  13. @anonimo: il mio indirizzo è visibile nelle colonne a destra, basta cliccarci

    RispondiElimina
  14. Ciao, ti rimando a il post su Blogumus, l'ho inserito, tutto ok ma se voglio cambiare lo sfondo da bianco a nero con caratteri bianchi, come posso fare? Grazie!

    RispondiElimina
  15. @susina: invertendo i due valori che ho inserito, usando 000000 per lo sfondo e FFFFFF per il testo

    RispondiElimina
  16. E' vero, anche io ho notato che le visite segnalate da woopra sono piu' numerose di quelle di histats.

    RispondiElimina
  17. Grande, come al solito suggerimento utilissimo!

    A D E R I T E
    a Blog CATTOLICI,
    la comunità di fedeli!

    "Ad Maiora Dei Gloriam"

    RispondiElimina
  18. Ho acquistato un dominio:
    www. nomesito .it
    Su questo sito ho messo un redirect verso "nomesito.blogspot.com" col
    reflash, impstandolo il tempo col tag su valore 0.
    Adesso ho notato che su google il mio blog compare nella serp con "www.
    nomesito.blogspot.com" e non so se è un caso, ma con le parole chieve con le
    quali prima ero allas econda pagina della serp, adesso il blog è scalato
    parecchio, tanto che compare nella home solo se metto come chiave di ricerca
    l'intero nome del sito.
    Ma può essere che questo sia dovuto al redirect? E perche nella serp spunta
    quel www davanti al nome del blog?

    RispondiElimina
  19. ciao, io ho messo criteo sul mio sito, pero, non viene visualizzato bene, secondo te cosa puo essere?
    http://www.ilterzo.com/

    RispondiElimina
  20. Ciao! Ho installato il widget ormai da tre settimane, ma il mio blog non viene mai mostrato nei widget degli altri blog. Ed è proprio Criteo a dirmelo:

    "Criteo AutoRoll ha generato 0 visita su questo blog, da 0 visitatore unico. Il link di questo blog è stato mostrato 0 volta su altri blogs che utilizzano Criteo AutoRoll ed è stato visto da 0 visitatore unico.

    Qui trovi alcuni blogs che sono arrivati sul tuo blog tramite Criteo AutoRoll:

    (N/A) ".

    Qualcuno può aiutarmi a capire il perchè?

    RispondiElimina
  21. è dal 21/11, ma ancora niente visite..

    RispondiElimina
  22. all'inizio, bisogna aspettare un po' prima che vengano generate delle informazioni, direi almeno un mesetto abbondante.. il problema è che criteo aggiorna le statistiche con ritardo mostruoso

    RispondiElimina
  23. @mauro: mi sembra tu abbia risolto, si vede benissimo adesso!

    RispondiElimina
  24. Ciao Tene complimenti per il blog. Domanda....allora vorrei installarlo criteo, mi sembra carino (ed è gratis) però che consigli mi dai su come inserire il mio blog? Il mio è una sorta di diario..ma vorrei renderlo visibile maggiormente. Grz anticipatamente

    RispondiElimina
  25. @fab: tra le possibili classificazioni c'è "diario personale", direi che va bene no?

    RispondiElimina
  26. Ho tolto Criteo perché ormai sembra morto: da più di due mesi non conteggia più le visite senza aggiornare più nulla!

    RispondiElimina
  27. ciao io non so come fare a togliere il divieto da criteo

    RispondiElimina
  28. @aristide: in che senso? hai messo il divieto a qualche sito e vorresti toglierlo? o ti riferisci a quell'icona che ti appare nel widget, e vorresti toglierla?

    RispondiElimina
  29. Dopo aver avuto Criteo per qualche mese ora sto sperimentando Blogupp, che mi sembra decisamente più efficace.
    Cosa ne pensi?

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.