15 settembre 2009

Conoscere le statistiche di un account su Twitter e visualizzare il numero dei vostri lettori con TwitterCounter

image Parallelamente a strumenti storici come i feed, il web offre sempre nuovi mezzi per seguire i blog di nostro interesse o tenersi in contatto con gli amici, come Twitter e Facebook, che spesso vengono addirittura preferiti. Un buon blogger dovrebbe tenersi aggiornato sulle novità e cercare di capire quali sono le più usate per offrire ai propri lettori nuovi metodi con cui seguirlo.

Col boom di Twitter (ne approfitto per ricordare il mio account, @creareblog) sono nati una serie di servizi correlati, come TwitterFeed di cui ho parlato qualche tempo fa o TwitterCounter, che segnalo con questo articolo.

TwitterCounter non solo fornisce statistiche dettagliate sul vostro account Twitter o su quello di qualsiasi altro utente, ma permette anche di visualizzare un contatore dei vostri lettori allo stesso modo di come fa FeedBurner.

Statiche di un account su Twitter

Basta andare nella pagina principale di TwitterCounter e nel riquadro in alto a destra (Show twitter statistics for) inserire l’account di cui vogliamo vedere le statistiche:

image

Cliccando su Show, ci verrà visualizzato il grafico:

image

Che mostra come sono cresciuti i lettori via Twitter di questo blog. 25 lettori non sono tantissimi, ma considerato che neanche ho pubblicizzato l’account direi che sono un buon punto di inizio. Se ho reso più agevole la consultazione degli articoli pubblicati a questi 25 lettori, è valsa la pena registrarsi a Twitter.

Cliccando sulla scheda Friends in alto è possibile invece vedere l’andamento degli account seguiti quello inserito, mentre Updates ci darà una media degli aggiornamenti quotidiani dell’utente. Sotto è possibile confrontare il numero dei nostri lettori fino con due altri account, basta inserirli nella sezione “Compare” e cliccare sull’omonimo pulsante:

image

Nel mio caso mi sono confrontato con Recenso, che ha molti più lettori di me (linea viola). I grafici possono essere visualizzati in modo da analizzare fino agli ultimi tre mesi, e viene anche mostrata una predizione di come dovrebbero crescere nel giorno successivo.

TwitterCounter fornisce anche molte altre informazioni, come la data di creazione dell’account o un elenco di utenti che potrebbero interessarci in base a quello che stiamo analizzando, oltre ovviamente a una classifica di quelli più letti.

Visualizzare il numero dei nostri lettori nel blog

Tra i tanti strumenti messi a disposizione (e che vi invito a spulciare), particolarmente interessante il contatore di lettori del nostro account su Twitter. Per ottenerlo, dobbiamo cliccare nell’area in alto a destra:

image

e ci verrà richiesto di autorizzare TwitterCounter a spulciare le informazioni del nostro account su Twitter (un po’ come succede con le varie applicazioni di Facebook). Se decidete di farlo, acconsentite scegliendo “Allow”:

image

A questo punto non rimane che cliccare sul link “Buttons” nella pagina principale per scegliere l’aspetto del nostro contatore:

image

Semplicemente copiamo il codice corrispondente (basta cliccarci e si seleziona da sè) e incollarlo nel nostro blog, in un elemento di tipo HTML/Javascript (nel caso di Blogger):

image

Già la presenza del contatore metterà a conoscenza i vostri lettori della vostra presenza su Twitter, anche se sarebbe bene associare anche un link al vostro account.

5 commenti:

  1. Ciao, passo di qua per chiederti un'informazione, trovo che tu sia un meraviglioso informatore...quando vado a fare i commenti sui blog dei miei sostenitori, in alcuni lo carica e in altri no, si cancella completamente il commento, questo da un mese a questa parte, prima andava tutto liscio, sapresti darmi qualche spiegazione? Grazie fin d'ora!!! Elisa.

    RispondiElimina
  2. Grazie per il link e per essere passato dal mio blog.

    Lucia Alocchi

    RispondiElimina
  3. @elite: è capito anche a me. nel mio caso (ma non so se è anche il tuo) era che non mi ero accorto dell'introduzione recente di google dell'anteprima del commento (davvero fastidiosa!) e chiudevo la pagina senza confermare, pensando che il commento fosse stato pubblicato

    a volte inoltre usando il tasto INVIO invece del mouse capita che il commento vada perduto (problema nato probabilmente per le modifiche fatte per la fastidiosa anteprima di cui sopra)

    cerca di capire se anche il tuo caso è dovuto a questi motivi

    RispondiElimina
  4. Ottimo articolo, non conoscevo twittercounter. Ovviamente hai un follower in più.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.