Per chi come me utilizza il computer da diverse postazioni (casa, lavoro), si sarà sicuramente presentato ad un certo punto il problema di non avere a portata di mano i propri siti preferiti. Prima usando Firefox avevo risolto con apposite plug-in, ma avendo adottato Chrome fin dal suo lancio l’unica risorsa valida era rimasta Delicious. Finalmente però anche nell’ultima versione beta di Chrome è possibile sincronizzare la barra preferita tra più computer, semplicemente usando il nostro account su Google.
Per me che praticamente ho sempre tutto dietro e faccio un uso continuo di risorse online, questa novità si rivela una comodità enorme.
Scarichiamo e configuriamo l’ultima beta di Chrome
Per chi ancora non lo sapesse, Chrome è un browser sviluppato da Google riutilizzando tecnologie già esistenti e migliorandone alcune, che ha come suo punto di forza l’estrema leggerezza e velocità. Oltre alle versioni ufficiali, vengono periodicamente rilasciate versioni beta (quindi teoricamente ancora in fase di prova, ma all’atto pratico perfettamente funzionanti e pressoché definitive) allo scopo di dare un anticipo sulle future caratteristiche del programma e permettere agli utenti finali di testarle.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime beta di Chrome, potete consultare questa pagina su FileHippo.com, dove a destra troverete il link per scaricare l’ultima versione (Download Latest Version).
Una volta scaricata l’ultima beta e lanciato Chrome, un avviso al centro della pagina ci informa che adesso è possibile sincronizzare la barra dei preferiti grazie al nostro account Google:
Cliccando su “Start now” ci verrà richiesto di inserire i nostri dati d’accesso (se non abbiamo un account Google, possiamo crearlo cliccando su Create a Google Account):
E al quel punto verremo informati (ma non è essenziale al nostro scopo) che i nostri preferiti saranno memorizzati su Google Docs, la suite online gratuita di Google che include un word processor, uno strumento per realizzare presentazioni e un foglio di calcolo simile a Excel, compatibili con il pacchetto Microsoft e che permettono di tenere online i nostri documenti senza dover installare software nel nostro computer.
La barra dei preferiti potrà quindi essere consultata anche da Google Docs, casomai non avessimo neanche Chrome a portata di mano:
Ripetendo l’operazione da un altro computer, dopo il login verremmo informati che i preferiti verranno uniti a quelli già memorizzati da un’altra postazione:
A questo punto basta cliccare su “Merge and sync” per unire i vecchi segnalibri ai nuovi. Da quel momento, qualunque cambiamento faremo da una parte, lo troveremo anche nell’altra. Veramente molto comodo.
Se preferite non utilizzare la versione beta, a questo punto non vi resta che aspettare che questa caratteristica venga implementata nella versione ufficiale, che potrete scaricare da qui.
dato che su ubuntu ho Chromium non è che mi passeresti il nome del plug-in per farlo con Firefox? xD
RispondiEliminaè una gran bella cosa e mi servirebbe proprio
Ciao, l'ho scaricato ma non me lo apre... sai dirmi cosa fare?
RispondiEliminaIo salvo i miei siti preferiti tra i segnalibri di Google su http://www.google.com/notebook/bookmarks anche se in effetti salvarli su una barra consentirebbe un accesso più rapido...
RispondiEliminaciao Orazio,tempo fa, scaricai Google Crome,ma il mio pc è vecchio..notai un ulteriore rallentamento,poi ne possiedo solo uno...volevo dirti(non riguarda quasto argomento)..ieri sera leggendo diversi tuoi articoli piu' vecchi,ho seguito i tuoi passaggi, per poter inserire les emoticons,nei commenti sul blog...ci sono riuscita!!!!!grazie, grazie, grazie,per tutto quello che fai!!!!! ; )
RispondiEliminaL'web 2.0 offre tanti servizi di bookmarking, però Google ormai soddisfa anche i più esigenti con i suoi ottimi prodotti
RispondiElimina@elisabetta: prego, prego, prego :D
RispondiElimina@mamma: se scarichi il setup e ci clicchi e non succede niente, è perchè la beta ha un'installazione silente... tu comunque lancia il programma e poi vedrai le differenze
RispondiElimina@boby: eh figurati se mi ricordo il nome della plugin... sono vecchio io... ricordo poco... prova a "googlare"
RispondiEliminaCon Google Chrome ho raggiunto il nirvana informatico :)) Google ha creato messi e strumenti veramente interattivi e realmente utili per la navigazione sul web. ritengo sia la vera dimensione del web.
RispondiElimina@Tenebrae: sto usando Xmarks :)
RispondiEliminaxmarks adesso funziona anche su chrome, quindi direi che il migliore nel campo ;)
RispondiElimina@boby: mmmmh... interesting....
RispondiElimina