07 febbraio 2011

Bloccare un follower su Google Friend Connect (e ramanzina etica)

Bloccare Follower

Ho una mia politica riguardo ai link in uscita dal mio blog (commenti, follower, scambio link, e così via…): cerco di eliminare quelli che, cliccati, porterebbero a siti “delicati” (contenuti per adulti per esempio) che non avvertono esplicitamente il visitatore. La maggior parte lo fanno, e di solito invito chi non lo fa di scrivermi in privato piuttosto che nel blog, se proprio non vuole mettere le avvertenze all’ingresso del sito, quindi raramente cancello commenti per questo motivo.

Mi è capitato di essere accusato anche di fare discriminazioni da qualcuno che si è dimenticato che qui è casa mia e gestisco le cose come voglio, così come nel blog degli altri io sono l’ospite. Anche perchè su Creare blog non si parla di pensioni, ma di argomenti che interessano tutte le fasce di età, quindi non è detto che siamo tutti adulti e vaccinati.

Certo, l’avviso poi lo saltano tutti, ma a quel punto diventa una loro scelta. Non spetta a me decidere per gli altri. Sarei moralmente presuntuoso.

Gli sfacciati, dicevo, sono pochi, ma purtroppo ci sono e anche se a me non è mai capitato di cancellare dei follower per mancanza di delicatezza, Enrico invece ha quest’esigenza. Vediamo come risolvere il problema.

Bloccare un follower su Google Friend Connect

Il problema con Friend Connect è che il follower viene visualizzato nel relativo gadget, per cui se un utente usa un’immagine “poco  gentile” rimane visibile a tutti i visitatori:

Bloccare Follower

Per prima cosa, se ci appare “Accedi” in fondo al gadget ci clicchiamo per farci “riconoscere” da Friend Connect:

Bloccare Follower

Nella finestra che ci appare scegliamo uno dei servizi a cui siamo registrati (in genere Google):

Bloccare Follower

Se ci viene richiesta la password, la inseriamo e vedremo nuovi link apparire nel gadget:

Bloccare Follower

Cliccando su “Opzioni”, scegliamo “Gestisci membri”:

Bloccare Follower

Ed ecco apparire l’elenco dei follower:

Bloccare Follower

Cerchiamo quello che vogliamo bloccare e clicchiamo sulla sua immagine, ed ecco che nella finestra successiva potremo bloccare l’utente:

Bloccare Follower

Così facendo, non apparirà più nei nostri follower (anche se potrà continuare a leggerci normalmente).

N.B.: i blogger apparsi in questo articolo sono stati utilizzati per solo scopo dimostrativo e non gli è stato fatto alcun male. Ivana è ancora una mia lettrice.

33 commenti:

  1. Ti ringrazio moltissimo, e grazie anche agli altri amici che mi segnalato la soluzione al mio problema. Effettivamente l'immagine che mi era arrivata come follower era imbarazzante. Come hai ben detto tu non ho niente contro questi siti, ma l'immagine che compariva da me era troppo esplicita e concordo che debba essere limitata ai siti dedicati che hanno tutto il diritto di fare il proprio lavoro come gli pare a casa propria.

    RispondiElimina
  2. questa non e' casa tua il blog e' uno spazio pubblico e non privato
    Se vuoi che sia come casa tua limita l'accesso ai soli registrati

    RispondiElimina
  3. @ Francesco : non condivido completamente ...

    Gli spazi pubblici come tali devono prevedere delle regole tra cui quelle di tutela dei contenuti altrimenti dove si andrebbe a finire?

    RispondiElimina
  4. @francesco, anche a casa mia viene un sacco di gente che io non invito:

    Postino, messo comunale, volantinatori, rappresentanti... ecc. ecc.
    Questo non fa di casa mia un locale pubblico. Chi entra a casa mia rispetta le mie regole altrimenti lo lascio fuori.

    Anche i locali pubblici hanno le proprie regole e se non le rispetti puoi essere interdetto anche giuridicamente, come l' estone che veniva al pub, si ubriacava e poi molestava la gente... Io non potevo rifiutare di vendergli da bere ma una bella denuncina ha risolto il problema.

    Quindi non abusare della libertà offerta dalla rete, i blog sono spazi personali e come tali vanno rispettati.

    RispondiElimina
  5. Grazie,per i tuoi consigli sempre utilissimi.Condivido con te che questa è casa tua e puoi selezionare e pubblicare quello che vuoi!!!!Ciao ElenaRegina

    RispondiElimina
  6. Grazie della spiegazione
    anch'io un po' di tempo fa avevo un immagine che mi sembrava di cattivo gusto, in quel caso ho ridotto la schermata in modo che se ne vedessero pochi alla volta ........... adesso se ricapita so come fare

    grazie mille sempre interessantissimi i tuoi post

    salutoni Manu

    RispondiElimina
  7. (Brennox ha detto...
    @francesco, anche a casa mia viene un sacco di gente che io non invito:
    Postino, messo comunale, volantinatori, rappresentanti... ecc. ecc.
    Questo non fa di casa mia un locale pubblico. Chi entra a casa mia rispetta le mie regole altrimenti lo lascio fuori.)
    il problema e' che poi si abusa, e va a finire che si lascia fuori uno perche', per esempio e' gay, violando la legge italiana.
    Per questo motivo non si puo' cancellare un commento da uno spazio come un blog (anche se la legge di oggi lo permette. In futuro non sara' piu' possibile)

    RispondiElimina
  8. @francesco: stai confondendo cose diverse e stai diffondendo informazioni errate. faccio un po' di chiarezza per tutti.

    un blog/sito per la legge italiana non è qualcosa di "pubblico", ma casomai assimilabile a qualcosa di "privato aperto al pubblico", che sono due cose ben diverse. per la precisione, nel secondo caso il responsabile legale è l'autore del blog. per fare un esempio, se commettono un omicidio in una piazza (luogo pubblico) non ne è responsabile il sindaco o il governo italiano, se commettono un omicidio in un ristorante (luogo privato aperto al pubblico), il proprietario finisce tra gli indagati. stessa cosa se l'omicidio fosse commesso a casa mia (luogo privato non aperto al pubblico).

    stabilito che io sono il responsabile del mio blog come enrico lo è del suo (abbiamo anche dei precedenti: il recentissimo caso del processo a google), faccio presente che per la legge italiana (art. 528 della costituzione, che vale anche se il server si trova all'estero, visto che viene applicato il criterio della territorialità imperfetta) l'esposizione di materiale pornografico è un reato penale (vedi anche: galera).

    quindi se nel mio blog (dominio internet registrato a mio nome) viene mostrato materiale pornografico (anche sotto forma di avatar su google friend connect) sto violando la legge italiana, ed è mio preciso DOVERE eliminare subito qualsiasi riferimento a suddetto materiale, altrimenti non potrei godere neanche delle attenuanti generiche che un giudice con un minimo di cervello potrebbe accettare.

    il discorso "registrazione", in determinati casi, può non significare niente. sarebbe come dire che un tabaccaio può vendere sigarette a un bambino se questo porta una carta firmata in cui dichiara di avere 18 anni. per lo stesso motivo, l'avvertenza a priori nei siti ("dichiaro di avere 18 anni ecc...") può avere valenza legale ZERO, perchè in certi casi è compito di chi fornisce il servizio verificare l'esattezza delle informazioni. per intenderci, tocca al tabaccaio di cui sopra chiedere la carta di identità al bambino, non può dire "mi sembrava più grande" o "mi ha detto di essere maggiorenne".

    limitandomi a invitare a mettere le avvertenze a priori, per correttezza, sono molto più buonista della legge italiana. e sicuramente molto meno ipocrita.

    chiaramente ho fatto un profilo generale della situazione in italia, poi ogni caso può essere una storia a sè (un giornale può anche pubblicare foto che possono urtare la sensibilità di chi le guarda, per il caso specifico del diritto all'informazione contemplato nella legge di cui sopra).

    mai sentito di una proposta di legge per la quale non sarà possibile cancellare i commenti (e ti invito, cosa che sicuramente interessa anche gli altri, a segnalarmi eventuali approfondimenti), ma l'esempio da te esposto (discriminazione per motivi sessuali, che comunque non è attinente al discorso che ho fatto nel post) è già contemplato dalla costituzione italiana: è discriminazione, e chi si vedesse cancellare i propri commenti per motivi sessuali, o razziali, o ideologici che non siano a loro volta violazione della costituzione può benissimo fare causa all'autore del blog. ma se uno mi pubblica "w il duce", sta commettendo il reato di apologia del fascismo (legge 645) e io DEVO cancellarlo perchè sono responsabile della sua presenza nel mio blog e DEVO perchè la legge italiana punisce chi può fare e non fa (vedi omissione di soccorso).

    tutto questo discorso solo per chiarire, non vorrei creare allarmismi. bloggate come sempre e cercate di non urtare la sensibilità del prossimo, o quantomeno avvertitelo prima. direi che è la regola migliore.

    praticamente ho scritto un post in un commento. se avete altri dubbi o qualcuno ha qualcosa di aggiungere o precisare, lo faccia serenamente.

    RispondiElimina
  9. (ma se uno mi pubblica "w il duce", sta commettendo il reato di apologia del fascismo (legge 645) e io DEVO cancellarlo perchè sono responsabile della sua presenza nel mio blog e DEVO perchè la legge italiana punisce chi può fare e non fa (vedi omissione di soccorso)
    giusto, questo e' l'unico caso in cui si puo' cancellare un commento, quando l'autore viola la legge italiana.
    Purtroppo i blogger cancellano tanti commenti regolari, per esempio se solo il commentatore lo critica
    Il futuro? nei blog sparira' la voce "cancella commento" a disposizione del blogger, per cui sara' il commentatore e basta a decidere se il proprio commento deve sparire o meno
    E i commenti spariranno solo se violano le leggi, non perche' il blogger di turno ha la luna storta

    RispondiElimina
  10. @francesco: mah, ma alla fine uno se mi cancella il commento perchè ha la luna storta, che mi cambia? è irritante, è un atteggiamento infantile e così sarà giudicato dagli altri lettori, ma nessuno mi obbliga mica a leggerlo per forza.

    per quanto mi riguarda, liberissimo di farlo, e spero che quel "cancella commento" non scompaia mai. internet è uno strumento molto più democratico di quanto la legge possa mai garantire, perchè il giudizio delle persone che hai intorno è davvero capace di premiarti o schiacciarti. e qui si aprirebbe un'altra bella discussione, ma basta così per quanto mi riguarda, direi che la posizione di entrambi è abbastanza chiara.

    RispondiElimina
  11. Ciao, ti seguo da parecchio tempo e volevo ringraziarti per tutti i post che ci regali in cui ci spieghi come usare meglio gli strumenti che ci offre la rete. Per fortuna finora non mi è capitato di trovare immagini di cattivo gusto tra quelle che i miei followers scelgono per il loro profilo ma non mi farò scrupolo a farle sparire. Sono d'accordissimo con te: il blog è un mio piccolo spazio privato aperto al pubblico e come tale ha bisogno di piccole regole di buona educazione che stabilisco io. Quando vado in un ufficio pubblico sono educata, attendo il mio turno, non grido nè mi metto a ballare in sala d'attesa, non insulto gli impiegati. Allo stesso modo mi aspetto educazione sul mio blog. Ciao e grazie ancora per tutti i tuoi post che sono davvero molto interessanti e scritti in maniera che tutti possano capire con facilità come eseguire le operazioni che descrivi. Claudia

    RispondiElimina
  12. (Mi è capitato di essere accusato anche di fare discriminazioni da qualcuno che si è dimenticato che qui è casa mia e gestisco le cose come voglio..)
    i blog sono pubblici o privati? Per rispondere a questa domanda basti pensare alla presenza dei banner pubblicitari infilati dappertutto in blog e forum: avete mai visto un cartellone pubblicitario in una casa privata?

    RispondiElimina
  13. @Francesco - capisco il tuo punto di vista e non si può non essere d'accordo che il web è uno strepitoso spazio di libertà e credo tutti noi siamo terrorizzati al fatto che chiunque la voglia limitare. Però, secondo me rimane il fatto che uno, cas asua la arreda un po' come piace a lui, se vuole la apre a tutti, ma può mantenersi il diritto di far uscire chi a suo parere si comporta male o offende gli altri suoi ospiti. Poi ognuno avrà giustamente la propria sensibilità e la propria politica. Quelli a cui non piace, non vanno iù in quella casa a chiacchierare e finisce lì. Oppure può spiegare i propri punti di vista . Io per conto mio, accetto senza problemi che chi viene da me, se vuole mi critiche e al limite mi insulti, però se insulta i miei ospiti, non mi sta bene. Se il sito porno che che si era presentato tra i miei followers vuole motivare la sua presenza, io sono anche aperto ad ascoltarlo e se mi sembreranno motivazioni condivisibili e convincenti lo accetterò senza problemi. Ci sono altri che mi seguono e che trattano argomenti diversi dai miei e non ho nessuna difficoltà verso di loro, anzi sono onorato della loro preferenza. Comunque se ne può discutere.
    Con simpatia a te e naturalmente soprattutto a chi ci sta ospitando.

    RispondiElimina
  14. (Con simpatia a te e naturalmente soprattutto a chi ci sta ospitando)
    E' questo il punto dolente: chi ci ospita lo fa non perche' gli siamo simpatici ma perche' trae un guadagno economico dal blog, soprattutto attraverso i banner pubblicitari
    Tornando a all'esempio di prima e' come se andiamo a casa di questo presunto amico e alla fine della serata ci fa: avete bevuto due birre sono 10 euro

    RispondiElimina
  15. @Francesco :

    "avete bevuto 2 birre sono 10 euro" ...

    Ma i 10 EUR ce li mettiamo noi ? Non credo ...

    Quindi non capisco questo accanimento contro chi esige un minimo di etica e voglia monetizzare con il Blog !

    Ai 10 EUR in questo caso ci penserebbe Google e non di certo noi!

    A questo punto credo che il problema monetizzare su CreareBlog non dobbiamo porcelo ne io ne te ...

    RispondiElimina
  16. @francesco: ma non sarà che ti cancellano i commenti perchè vai fuori topic tra l'altro insultando l'autore del blog?

    certo se questi amici hanno speso ore per darti una mano, puoi anche darglieli 10 euro o magari offrirgli una cena. se è una provocazione nei miei confronti, non spreco tempo con chi mi giudica senza conoscermi.

    PER FAVORE, restiamo IN TOPIC, PER EDUCAZIONE E RISPETTO verso chi arriva in questo articolo per avere delle informazioni ben precise e trova una sequenza di commenti che non hanno niente a che vedere con il tema trattato.

    RispondiElimina
  17. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  18. a questo punto direi l'unica e' il ricorso al tribunale Va bene, cancella i commenti come dice Yaya cosi' andiamo da giudici ed avvocati e vediamo chi ha ragione e chi ha torto

    RispondiElimina
  19. ma non capisco la piega che sta prendendo questo discorso. La rete è anche libera perchè ognuno fa come gli pare, e se io vado su un blog e mi diverto a leggere quello che l'autore mi propone o addirittura mi è utile, prima di andarmene gli clicco la pubblicità, non mi costa niente, lui è contento e il sistema gira. E' come dire vado al cinema senza pagare, poi se mi è piaciuto faccio pagare il biglietto a qualcun altro, meglio di così, Un saluto a tutti e adesso mi clikko una pubblicità che tra l'altro mi interessa anche.

    RispondiElimina
  20. basta dirlo Il problema e' che se chiedi ad un barista quanto guadagna non fa nessuna fatica a dirtelo Invece i blogger si nascondono dietro un "lo faccio per aiutare gli utenti" facendo credere che lo fanno gratis

    RispondiElimina
  21. errata corrige lo faccio per aiutare gli utenti
    lo faccio per aiutare i lettori

    RispondiElimina
  22. Allora ... ricapitolando .... premettendo che concordo con il proprietario del blog che tutti questi commenti esulano dall'argomento del post ...

    @Francesco :

    sei partito con un discorso legato al blog pubblico / privato per poi arrivare (ingiustamente secondo il mio parere) ad accusare l'amministratore unico del Blog di "fregare" i lettori facendo credere loro di avere un fine che in realtà si rivela il semplice monentizzare ...

    Restando fermo sul fatto che reputo tutti i lettori coscienti di questo aspetto del Blog , ripeto che male c'è?

    Per quale motivo dovrebbe dirti quanto guadagna con il Blog? Non ritieni queste siano informazioni di carattere privato che potrà decidere se fornirti o meno?

    ... Ultima domanda ... ma a noi di tutto questo caos che "si" è creato che c'importa ? E qui parlo chiaramente a nome mio ...

    In quanto lettore abituale di questo Blog mi auguro che per un minimo di etica la si finisca qui ... mi interesserebbe d'ora in avanti trovare sul post commenti inerenti all'argomento !

    Spero la mia richiesta sia accolta e , ringraziandoti anticipatamente , ti auguro una buona serata ed un buon weekend ! :)

    RispondiElimina
  23. e' quello che dico anch'io Non e' la sede giusta cancellatemi questi commenti ed andiamo in tribunale

    RispondiElimina
  24. @francesco: eccoti accontentato, ho cancellato l'ultimo commento. perchè fino a quando prendi di mira me sta anche bene, anzi va benissimo, non mi facevo risate così da tempo.

    certo non mi sto fermo se prendi di mira gli altri.

    ora fai la denuncia e tutto quello che vuoi, e smettila di rompere. attendo tue notizie in posta.

    RispondiElimina
  25. adesso vedremo se in tribunale riderai ancora

    RispondiElimina
  26. Passo di qua per ringraziarti perchè proprio oggi ho aperto il mio blog e mi accorgo che c'è un nuovo follower, bene, mi fa piacere. Guardo bene l'immagine piccola che appare ..... NO!!! Ora non ho idea del perchè qualcuno che ha più di un blog per adulti si iscriva al mio. Ma non tollero assolutamente che chi viene a leggere i miei post, sul tema mamma-bimbo veda quell'immagine. Ho seguito le tue istruzioni e ho risolto il problema! Grazie ancora perchè i tuoi post sono davvero utili e scritti in maniera che tutti possano capire! Claudia

    RispondiElimina
  27. Ho appena utilizzato questo consiglio per bloccare un follower poco etico e quindi poco gradito. Grazie

    RispondiElimina
  28. grazie è stato molto utile per bloccare un follower che viene riconosciuto come distributore di malware, spero ora il mio blog possa proseguire senza altri intoppi dovuti alla presenza di questo follower.
    spero sia stato sufficiente bloccarlo ???

    Grazie
    Stefano

    RispondiElimina
  29. Ho trovato molto utile questo post per bloccare un follower che è stato taggato come distributore di malware. Ma se posso chiedere aiuto adesso dovrei eliminare il link del suo blog che mi causa problemi.
    In quanto ancora presente, anche se bloccato, il suo link viene rilevato da CHROME (solo da CHROME) e segnala il mio blog come possibile veicolo di malware. Ho filtrato tutto il blog sia seguendo le istruzione di WEBMASTER e sia con Norton, il mio blog risulta pulito... ma essendoci all'interno il WWW del blog incriminato continuo ad avere il problema.
    Quindi la domanda che pongo è: Come posso eliminare definitivamente il follower dopo averlo bloccato???
    Spero in un vostro aiuto.
    Grazie di avermi ospitato
    Stefano
    Trovate, se volete, la mail nel mio profilo blogger

    RispondiElimina
  30. P.S. mi sono iscritto ed eventuali risposte a questo post mi verranno automaticamente inviate....
    Grazie in anticipo
    Stefano

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.